DIDATTICA
I nostri corsi si basano su metodi formativi moderni ed interattivi (CST), avvalendosi di campi di addestramento ed attrezzature di lavoro che, con l’ausilio dei nostri mezzi, possono essere rese disponibili presso le nostre sedi e centri esame certificati o presso il cliente.
Il nostro obiettivo è adempiere agli obblighi legislativo ed alle richieste del mercato di riferimento creando contestualmente negli operatori una cultura della qualità e della sicurezza e la consapevolezza delle proprie azioni in condizioni operative “ordinarie” e nella gestione delle anomalie e delle emergenze.
Le nostre proposte formative (con tutte le eccezioni del caso dettate da richieste di modifica che giungessero dal cliente finale), sono caratterizzate da questa configurazione tipo:

Formazione teorica con piattaforma di video conferenza interattiva (ZOOM) relativa in linea di massima ad illustrare il panorama legislativo di riferimento e stimolare adeguati comportamenti del personale;

Formazione d’aula per la parte che preveda addestramento o simulazione di casi reali presso i nostri centri di formazione o recandoci presso il cliente con furgone attrezzato;
La formazione pratica di addestramento consisterà di simulazioni pratiche reali, dividendo in gruppi il personale e facendogli gestire un caso di studio in maniera completa e comprenderà:

- analisi del caso di studio;
- verifica attrezzature e mezzi necessari;
- scelta, utilizzo, gestione e manutenzione di indumenti da lavoro e DPI;
- allestimento “cantiere”;
- eventuale localizzazione dispersioni ed uso di strumenti cercafughe ed esplosimetri;
- esecuzione pratica dell’intervento;
- eventuali prove di tenuta degli impianti e collaudi;
- compilazione reportistica e chiusura intervento;

CST
COGNITIVE SAFETY TRAINING
L’apprendimento è un cambiamento relativamente permanente che deriva da una nuova esperienza o dalla pratica di nuovi comportamenti, ovvero una modificazione di un comportamento complesso, abbastanza stabile nel tempo, derivante dalle esperienze di vita e/o dalle attività dal soggetto. Esso è dunque un processo “esperienziale”: le nostre esperienze, compresa l’attuazione di nuove attività, possono infatti influenzare significativamente le nostre connessioni neuronali e quindi le nostre strutture cerebrali.
Dal punto di vista psicologico, l’apprendimento è dunque una funzione dell’adattamento di un soggetto risultante dall’esperienza di un problema o contesto nuovo (o cambiamenti nel contesto), ovvero un processo attivo di acquisizione di comportamenti stabili in funzione dell’adattamento ai cambiamenti che costituiscono per il soggetto problemi da risolvere.

ADDESTRAMENTO
PALESTRE FORMATIVE E AREE ATTREZZATE
La formazione tecnica proposta da formazione qualificata è mirata a creare consapevolezza nel personale discente attraverso la ricostruzione di scenari reali e la simulazione pratica di attività operative in condizioni ordinarie e di emergenza.
PRINCIPALI AREE DI ADDESTRAMENTO
- Interventi tecnici su impianti e reti gas;
- Lavorazioni in spazi confinati;
- Lavori in altezza;
- Uso di macchine operatrici.

MEZZI E ATTREZZATURE
Quando non fosse possibile effettuare la formazione presso nostri centri di addestramento saremo noi, con il nostro mezzo attrezzato a portare presso la sede del cliente strumenti ed attrezzature utili alla simulazione di prove pratiche.
DISPONIAMO A TITOLO DI ESEMPIO DI:
- Mezzo attrezzato per simulazioni lavori in spazi confinati;
- Mezzo attrezzato per interventi su condotte ed impianti gas;
- Strumenti rivelatori di gas, cercafughe ed esplosimetri;
- DPI specifici per la protezione delle vie respiratorie e la lotta antincendio.