NORMA UNI 9036 – Addetti alle attività di installazione e manutenzione dei gruppi di misura gas
DESTINATARI | Addetti alla gestione delle reti di distribuzione gas e allacciamenti con specifico riferimento alle attività al punto di riconsegna |
DURATA | 8 ore |
OBIETTIVI | Fornire conoscenze delle principali fasi relative alla messa in servizio e sostituzione dei misuratori, riconoscere ed individuare situazioni di immediato pericolo, condizioni ostative alla messa in servizio dei misuratori, eseguire prove di tenuta di Impianti Interni. |
CONTENUTI | Panorama legislativo di riferimento con particolare attenzione alla norma UNI 9036 ed alle Delibere ARERA e relative Linee guida CIG associate. Indicazioni operative mirate a: interventi al contatore (sospensioni, attivazioni e riattivazioni della fornitura); illustrazione principali procedure – istruzioni operative e modulistica in uso; |
RINNOVO | Quinquennale |
VISUALIZZA MAGGIORI DETTAGLI E OFFERTE PER IL CORSO SELEZIONATO, INSERISCILO NELL’ELENCO DEI TUOI PREVENTIVI E RICHIEDI LA SCHEDA D’ISCRIZIONE PER COMPLETARE L’ORDINE
Descrizione
Il programma del corso è sintetizzabile come segue:
- INTRODUZIONE AL CORSO (OBIETTIVI, DESCRIZIONE PRINCIPALI CONTENUTI – PRESENTAZIONE DOCENTI E SOCIETÀ EROGATRICE CORSO).
- DESCRIZIONE SINTETICA DELLE PRINCIPALI ATTIVITA’ SU GRUPPI DI MISURA:
- Nuove installazioni e sostituzioni massive;
- Manutenzione e Sostituzione contatori tradizionali e Smart Meter
- PANORAMA LEGISLATIVO DI RIFERIMENTO:
-
- Principali disposizioni legislative:
- Legge 1083/71;
- DM 16/04/2008;
- D. Lgs 81/08 generalità e parte specifica ( es: atmosfere esplosive);
- Linee Guida CIG:
- CenniLinea Guida CIG N° 12;
- Norme tecniche di riferimento:
- UNI CIG 9036;
- CenniUNI CIG 7129 – 1/2/3/4/5, UNI 11137;
- Delibere ARERA di riferimento:
- ARERA – Delibera 40/2014 e documenti allegati obbligatori relativi all’accertamento per l’attivazione del gas;
- ARERA – Principali Delibere e atti che riferiscono ai misuratori gas;
- Principali disposizioni legislative:
-
- CENNI E PRINCIPI DI PRONTO INTERVENTO E GESTIONE EMERGENZE ED INCIDENTI DA GAS
- Organizzazione della struttura di pronto intervento;
- La messa in sicurezza degli impianti gas scenari tipici (dispersione su derivazioni di utenza, dispersione in locali confinati).
- L’esecuzione degli interventi (provvisori e definitivi);
- INTERVENTI AL CONTATORE (INSTALLAZIONI E MANUTENZIONI DI GRUPPI DI MISURA)
- Verifiche preliminari preparazione all’intervento;
- Adeguatezza delle installazioni (UNI 9036);
- Cenni ai principi di verifica di assenza di dispersioni di gas o di tenuta idonea al funzionamento su impianti interni, modalità di esecuzione delle prove di tenuta; (LG 12 – UNI 11137);
- Cenni alle verifiche documentali per le nuove attivazioni, accertamenti della sicurezza degli impianti di utenza a gas (Delibera ARERA 40/14);
- ILLUSTRAZIONE PRINCIPALI PROCEDURE – ISTRUZIONI OPERATIVE E MODULISTICA IN USO
- Procedure e istruzioni operative definite dal distributore;
- Procedure dell’impresa appaltatrice.