Corso base per: “Addetti tecnici operativi alla conduzione di impianti di depurazione”
DESTINATARI | Addetti tecnici operativi anche di nuovo incarico impiegati nella conduzione ordinaria di impianti di depurazione; Assistenti tecnici anche di nuovo incarico impiegati nella gestione ordinaria di impianti di depurazione. |
DURATA | 16 ore |
OBIETTIVI | Fornire al personale addetto tutte le informazioni necessarie ad acquisire la conoscenza base sui principi della depurazione, delle norme, regole e prassi operative generali che regolano l'esercizio e la gestione degli impianti di depurazione. |
CONTENUTI | Teoria della depurazione; La gestione degli impianti; La gestione della manutenzione; Legislazione e Normativa tecnica di riferimento; La gestione della sicurezza degli operatori. |
RINNOVO | quinquennale |
Descrizione
Principali nozioni sulla gestione e conduzione degli impianti di depurazione
Il corso è rivolto a personale delle aziende che deve acquisire conoscenze base per una appropriata conduzione o accrescere le competenze finalizzate ad esercire impianti di depurazione in posizioni che comportano rapporti con gli enti di controllo e guida di personale.
I temi principali del corso sono:
- Teoria e principi generali della depurazione – principi chimici e biologici;
- Principi di gestione e conduzione degli impianti di depurazione.
- Principi generali della manutenzione impianti;
- Cenni sulla prassi organizzativa relazionata ai sistemi UNI EN ISO 9001 -14001 e 45001 finalizzata ad assicurare una conduzione/manutenzione organizzata e regolata con registrazioni coerenti alle prescrizioni autorizzative normalmente in essere;
- Esempi base di procedure ed istruzioni operative per assicurare un esercizio coerente ai principi legislativi e normativi nazionali;
- Organizzazione e gestione della sicurezza degli operatori
- Rapporti con gli Enti di controllo
In questa prospettiva il corso si pone anche l’obiettivo di porre le basi per accrescere e fare includere nelle conoscenze dell’operatore, leggi e norme, principi e prassi che regolano l’esercizio di tali impianti. A ciò è dedicato un tempo per l’esposizione sintetica dei principali disposti legislativi nazionali e comunitari in materia ambientale e di igiene e sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 152/2011 e D.Lgs 81/2008) ed una schematica nota della principale normativa tecnica (UNI/EN) italiana e comunitaria di riferimento.
Cenni sulla normativa tecnica e sulla prassi operativa di altri paesi extra europei;
Al termine di ogni sessione o giornata di formazione è previsto un test scritto affinché ogni partecipante possa comprendere il proprio grado di apprendimento e valutare possibili ulteriori iniziative di formazione.