ADDETTO TECNICO ALLA PROGETTAZIONE RETI DISTRIBUZIONE GAS

DESTINATARI Addetti, professionisti, Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti Industriali, interessati alla progettazione delle reti di distribuzione gas
DURATA 8 ore
OBIETTIVI Fornire conoscenze in merito ai principi di progettazione delle reti di distribuzione gas naturale
CONTENUTI Panorama legislativo di riferimento; Principi di progettazione delle reti di distribuzione; Esempio applicativo di progettazione derivazione d’utenza.
RINNOVO Quinquennale
Categorie: , , ,

Descrizione

Il programma del corso è sintetizzabile come segue:

Descrizione delle principali componenti dell’impianto di distribuzione gas e delle logiche di funzionamento;

Legislazione applicabile/di riferimento all’attività:

  • Legge 1083 del 06/12/1971 “norme per la sicurezza dell’impiego del gas combustibile
  • Decreto 16 aprile 2008 – ALLEGATO A “Regola tecnica per la progettazione, costruzione, collaudo, esercizio e sorveglianza delle opere e dei sistemi di distribuzione e di linee dirette del gas naturale con densità non superiore a 0,8”;
  • Quadro tecnico normativo di riferimento (Norme UNI, linee guida CIG, linee guida APCE);
  • Delibera 569/2019  ARERA (parti applicabili) – Testo Unico delle disposizioni della regolazione della qualità e delle tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il periodo di regolazione 2020-2025 e s.m.i.;

Principi di progettazione delle reti di distribuzione (con esclusione delle derivazioni d’utenza):

  • Norma UNI 9165 (parti applicabili) “Condotte con pressione massima di esercizio<= 5 bar – progettazione, costruzione, collaudi, manutenzione e risanamento” ;
  • Cenni alle Norme: UNI 9034 (Materiali), UNI 9860 (Derivazioni d’utenza) UNI TS 11582 (Tecniche di riparazione), UNI 9036 (Criteri di installazione gruppi di misura), UNI 10576 “Protezione delle tubazioni durante i lavori nel sottosuolo” ;
  • Cenni alle principali tecniche di risanamento e NO-DIG;

Esempio applicativo di progettazione della rete di distribuzione

  • Dimensionamento;
  • Caratteristiche della condotta ed accessori;
  • Scelta del tracciato (distanze da fabbricati, profondità d’interramento, interferenze con altri sottoservizi);
  • Sistemi di protezione dalle corrosioni;

Cenni alle metodologie di collaudo e rilascio della dichiarazione di conformità (fascicolo tecnico)

Test di apprendimento

×

Hello!

Click one of our representatives below to chat on WhatsApp or send us an email to info@formazionequalificata.com

× Chat