Gestione delle reti di distribuzione gas e allacciamenti
DESTINATARI | Assistenti tecnici ( profilo TIPO B1) e Addetti tecnici operativi (profilo TIPO B2) alla gestione delle reti di distribuzione gas e allacciamenti |
DURATA | 24 ore |
OBIETTIVI | Fornire competenze al personale impiegato nella posa e manutenzione reti di distribuzione gas e allacciamenti. Formazione propedeutica ai fini dell’accesso all'esame di certificazione delle figure professionali di cui allo schema gas 0432CS Profilo TIPO B |
CONTENUTI | Inquadramento dei ruoli e delle responsabilità, contesto operativo e legislativo nella distribuzione del gas naturale Progettazione costruzione, collaudo manutenzione e risanamento reti di distribuzione (Norma UNI 9165) Progettazione costruzione, collaudo manutenzione e risanamento impianti di derivazione d'utenza (Norma UNI 9860) . Simulazione operative di interventi su reti e allacciamenti. |
RINNOVO | Quinquennale ( aggiornamento tecnico e/o normativo nella misura minima di 8h in 5 anni) |
Descrizione
Il corso di formazione è rivolto a personale operativo incaricato di attività di posa e manutenzione reti di distribuzione gas e derivazioni d’utenza in bianco e/o in esercizio.
Programma del corso:
Prima giornata – 8 ore:
- Inquadramento del ruolo dell’Addetto tecnico alla gestione delle reti e presentazione dello schema di certificazione;
- Introduzione al mondo del gas (Cenni storici, descrizione del percorso del gas e del ruolo del distributore);
- Descrizione delle principali componenti dell’impianto di distribuzione;
- Legislazione applicabile/di riferimento all’attività:
- Decreto Legislativo. n. 81/08 Testo Unico sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
- Legge 1083 del 06/12/1971 “norme per la sicurezza dell’impiego del gas combustibile”
- Decreto 16 aprile 2008 – ALLEGATO A “Regola tecnica per la progettazione, costruzione, collaudo, esercizio e sorveglianza delle opere e dei sistemi di distribuzione e di linee dirette del gas naturale con densità non superiore a 0,8”;
- Quadro tecnico normativo di riferimento (Norme UNI, linee guida CIG, linee guida APCE);
- Delibera 569/2019 ARERA (parti applicabili) – Testo Unico delle disposizioni della regolazione della qualità e delle tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il periodo di regolazione 2020-2025 e s.m.i.;
- Caratteristiche chimico-fisiche del gas metano con particolare riferimento al loro comportamento nell’ambiente, la loro composizione e l’infiammabilità;
- Sicurezza e salute dei lavoratori esposti al rischio di atmosfere potenzialmente esplosive (ATEX);
- Utilizzo di rilevatori di gas e strumenti cercafughe (Scelta dello strumento, caratteristiche d’impiego, modalità d’uso, lettura e interpretazione dei risultati);
- Test apprendimento 1° giornata.
Seconda giornata – 8 ore:
- Norma UNI 9165 (parti applicabili) “Condotte con pressione massima di esercizio<= 5 bar – progettazione, costruzione, collaudi, manutenzione e risanamento” ;
- Norma UNI 9860 (parti applicabili) “Impianti di derivazione di utenza del gas – Progettazione, costruzione, collaudo, conduzione, manutenzione e risanamento”;
- Cenni alle Norme: UNI 9034 (Materiali) UNI TS 11582 (Tecniche di riparazione), UNI 9036 (Criteri di installazione gruppi di misura), UNI 10576 “Protezione delle tubazioni durante i lavori nel sottosuolo” ;
- Tecnologie e le attrezzature utilizzabili per l’intercettazione del flusso del gas in condotte interrate e/o aeree in esercizio;
- Test apprendimento 2° giornata.
Giornate aggiuntive (parti pratiche con addestramento):
- Simulazione operativa Organizzazione preliminare degli interventi:
– Scelta e utilizzo di DPI propri per l’attività;
– Allestimento del cantiere e segnaletica stradale;
– Accesso ad aree a rischio esplosione/ambienti confinati;
– Utilizzo di rilevatori di gas e strumenti cercafughe; - Simulazione operativa Costruzione di reti e derivazioni d’utenza:
– Scelta dei materiali (marcatura delle condotte);
– Principi di scavo, posa e ripristino;
– Sistemi di giunzione e realizzazione di derivazioni d’utenza;
– Collaudo e messa in servizio; - Simulazione operativa Manutenzione provvisoria e definitiva:
– Utilizzo di sistemi di riparazione provvisoria (nastri, mastici, collari di tenuta);
– Intercettazione del flusso su rete e derivazioni d’utenza (palloni otturatori, schiacciatubi, stop system);
– Realizzazione di by-pass, principi di uso di sistemi micro-stop;
– Riparazione definitiva con sostituzione del tratto danneggiato; - Simulazione operativa Restituzione report d’intervento:
– Compilazione report di collaudo;
– Compilazione report di pronto intervento; - Test finali di simulazione esame di certificazione