Lavori in quota + DPI III Categoria Anticaduta
DESTINATARI | Personale che opera lavorazioni soggette al rischio di caduta dall'alto con conseguente utilizzo di sistemi di protezione anticaduta. |
DURATA | 8 ore |
OBIETTIVI | Fornire conoscenze e competenze utili ad una corretta valutazione del rischio e conseguente utilizzo di Dispositivi di Protezione Collettiva ed Individuale. |
CONTENUTI | Formazione teorica in merito al rischio specifico e relative misure di prevenzione e protezione. Addestramento pratico all'indossamento ed utilizzo di sistemi di trattenuta. (Formazione pratica personalizzabile in funzione delle richieste del cliente finale) |
RINNOVO | Quinquennale |
Descrizione
La formazione è rivolta ai lavoratori che devono effettuare lavorazioni in quota tecnicamente complesse, soggette a rischio di caduta dall’alto, e che devono utilizzare per la protezione contro le cadute dall’alto una serie di DPI di posizionamento sul lavoro, di trattenuta e anticaduta. L’articolo 77 del D.Lgs 81/2008 impone l’obbligo di formazione ed addestramento pratico sul corretto utilizzo dei DPI di 3a categoria, compresi i dispositivi di arresto caduta, per tutti i lavoratori che ne debbano fare uso.
Il corso DPI di 3° Categoria Anticaduta può essere effettuato insieme al corso Lavori in Quota, e comprende sia una parte teorica che una parte pratica.
Il corso ha una durata complessiva di 8 ore e scadenza quinquennale.
Programma corso lavori in quota e dpi anticaduta.
– Titolo IV D. Lgs. 81/08, come modificato e integrato dal D. Lgs. 106/09;
– Capo II – Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota, campo di applicazione, disposizioni di carattere generale;
– Titolo III – Uso delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale;
– Il Regolamento 425/2016/UE: aspetti riguardanti i dispositivi di protezione individuali (DPI);
– La norma UNI 11158 sulla selezione e l’uso dei dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto;
– Manutenzione e revisione dei DPI anticaduta;
– Trauma da sospensione (intolleranza ortostatica);
– Scale: riferimenti legislativi (D. Lgs. 81/08 e Allegato XX) e la norma UNI 131
– Sistemi di protezione collettiva: parapetti mobili (EN 13374) e cenni sulle reti di sicurezza (UNI EN 1263);
– Ancoraggi: tipologie, caratteristiche e classificazione;
– Focus sulle strategie per la messa in sicurezza dei lavori in quota per mezzo di sistemi di ancoraggio fissi e rimovibili (UNI EN 795, UNI 11578);
– Ponti su ruote a torre (i cosiddetti “trabattelli”): caratteristiche e uso in sicurezza. D.Lgs. 81/08 – Allegato XXIII (Deroga ammessa per i ponti su ruote a torre), Norma UNI EN 1004 e Circolare n. 30 del 3/11/2006;
– Lavori in quota in prossimità di linee elettriche aeree;
– Esercitazione sui sistemi anticaduta;
– Prova pratica di utilizzo dell’imbracatura di sicurezza e di sospensione, presa visione e prova pratica di utilizzo di altre attrezzature anticaduta e di sistemi di ancoraggio su tetto inclinato presente nel Centro di Addestramento
– Test di valutazione finale.
N.B. Per svolgere la Prova Pratica necessaria per conseguire l’attestato di formazione è opportuno essere muniti e indossare i seguenti Dispositivi di Protezione Individuale (DPI):
– casco protettivo;
– scarpe protettive;
– guanti protettivi;
– imbragatura di sicurezza.