Principi base della regolazione tariffaria nel settore Utilities

DESTINATARI Personale dipendente tecnico-amministrativo di imprese distributrici di servizi a rete (acqua, gas, energia elettrica)
DURATA 8 ore
OBIETTIVI Inquadramento generale dei criteri tariffari applicati dall'ente di regolazione ARERA e relativi impatti sull'operatività delle imprese distributrici.
CONTENUTI Concetti generali di regolazione, principali delibere ARERA di riferimento, criteri di remunerazione, impatti operativi.
RINNOVO Quinquennale
Categorie: , , ,

Descrizione

Il corso ha quale scopo quello di fornire indicazioni di base in merito ai criteri di remunerazione definiti dal sistema tariffario imposto dall’ente di regolazione ARERA dalle origini alle possibili evoluzioni con particolare riferimento alla distribuzione del gas.

Programma di massima del corso

Le utilities inquadramento generale del contesto nazionale;

Il percorso del gas naturale dall’origine all’utilizzatore, i diversi soggetti coinvolti (trasporto, distribuzione e vendita);

La liberalizzazione del mercato e la privatizzazione del servizio;

L’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) funzione, ambiti e principi di controllo;

Concetti di copertura dei costi operativi, remunerazione del Capitale investito e tasso di rendimento minimo;

Definizioni di Opex, Capex, RAB, WACC, Price Cap, Revenue Cap;

Evoluzione storica del modello tariffario del distributore;

Il modello tariffario attuale (criteri e componenti di remunerazione);

Possibile nuova evoluzione del sistema tariffario (concetti di analisi costi-benefici, sistema Totex)

 

×

Hello!

Click one of our representatives below to chat on WhatsApp or send us an email to info@formazionequalificata.com

× Chat