Corso di preparazione per il conseguimento della patente di abilitazione all’impiego di Gas Tossici

DESTINATARI Personale che impiega gas tossici
DURATA 32 ore
OBIETTIVI Preparazione all'esame per conseguimento del patentino Gas Tossici
CONTENUTI Aspetti legislativi: Regolamento dei gas tossici secondo R.D. n. 147/27 Principi di chimica e fisica dei gas Principi di tossicologia: effetti dei gas tossici sull'uomo e massime concentrazioni negli ambienti di lavoro Classificazione, etichettatura, imballaggio e trasporto dei gas tossici Dispositivi di protezione individuale (DPI) Nozioni base in tema di sicurezza antincendio Interventi di emergenza e di primo soccorso Verifica e test di apprendimento
RINNOVO

Descrizione

Coloro che intendono effettuare operazioni di custodia, conservazione ed utilizzo di gas tossici sono soggetti al conseguimento della patente di abilitazione. Il rilascio della patente è subordinato, oltre che al possesso di idoneità fisica, psichica e morale, al superamento di un esame per l’ottenimento del certificato di idoneità. Per ciascun gas tossico è richiesta un’idoneità specifica. Il corso si prefigge di far acquisire ai partecipanti conoscenze e abilità tali da poter superare l’esame per l’abilitazione all’uso dei gas tossici.

Modalità di partecipazione agli esami per l’abilitazione all’impiego di gas tossici:

Ogni anno sono indette due sessioni d’esame da ciascuna ASL di competenza come previsto dall’art. 31 del R.D. 147/1927.

Requisiti per l’ammissione agli esami:

  • aver compiuto 18 anni;
  • possesso del diploma della scuola dell’obbligo (per i nati prima del 01/01/1953 certificato di studi elementari, per quelli nati dopo tale data si richiede la copia del diploma di scuola media inferiore);
  • non essere incorsi nei casi di indegnità previsti dall’art. 29 del R.D. 9/1/1927 n. 147.

Organizzazione del corso di preparazione all’esame:

Il corso prevede 2 moduli base, in cui verranno trattati aspetti comuni a tutti i gas, e 1 modulo di specializzazione, in cui verranno approfonditi aspetti specifici per il gas per cui si richiede la specializzazione ed 1 modulo di simulazione d’esame.

  • Giornata 1 (Teoria): leggi e norme di riferimento, individuazione dei rischi legati all’attività, criteri di valutazione dei rischi;
  • Giornata 2 (Teoria): soluzioni per la prevenzione e protezione dai rischi legati all’attività, i principali strumenti di lavoro, l’abbigliamento ed i DPI obbligatori, gli autorespiratori;
  • Giornata 3: Analisi dello specifico/i gas di riferimento per l’impresa, dettagli di rischio e schede di sicurezza, valutazione dei rischi specifici, rilevazione dei gas, misure di prevenzione e protezione (abbigliamento e DPI);
  • Giornata 4 (pratica): prove pratiche e/o simulazioni di scenari di emergenza con utilizzo dei DPI necessari e specifico utilizzo di autorespiratori, simulazione di prove d’esame.

Il numero di partecipanti per sessione formativa teorica (dato per scontato il rispetto delle regole Covid-19 vigenti alla data di erogazione del corso) è pari a 20, mentre per la sessione pratica è pari a 10.

La società scrivente metterà a disposizione strumentazione utile allo svolgimento delle attività che potrà essere integrata con vostre dotazioni aziendale per garantire una maggiore disponibile delle stesse ed estensione delle prove pratiche.

Per le prove pratiche è necessario disporre e definire di spazi interni o esterni ove effettuare simulazioni di emergenza di casi reali, possono ritenersi adeguati allo svolgimento dell’attività: magazzini, piazzali, impianti nei quali possa essere realizzato un percorso sicuro di minimo 50 m da far percorrere ai discenti.

×

Hello!

Click one of our representatives below to chat on WhatsApp or send us an email to info@formazionequalificata.com

× Chat