Origine, ricerca, localizzazione e classificazione delle dispersioni su condotte interrate e a vista
DESTINATARI | Tutto il personale operativo e/o con funzioni di ricerca programmata delle dispersioni e/o nelle attività di pronto intervento. |
DURATA | 8 ore |
OBIETTIVI | Fornire le conoscenze teorico-pratiche sui principali metodi di localizzazione delle dispersioni e successiva classificazione secondo i contenuti del testo unico ARERA e nuova LINEA GUIDA CIG N. 7 Classificazione delle dispersioni di gas sull’impianto di distribuzione (EDIZIONE: MAGGIO 2017) |
CONTENUTI | Indicazioni tecniche a tutto il personale operativo e/o con funzioni di ricerca programmata delle dispersioni e/o nelle attività di pronto intervento, con particolare riferimento ai contenuti delle delibere ARERA di riferimento in materia di Qualità commerciale, sicurezza e continuità del servizio, norme UNI e linee guida CIG correlate. |
RINNOVO | quinquennale |
Descrizione
Il corso si rivolge alle imprese distributrici del gas naturale ed altri gas al fine di trasmettere al personale coinvolto le conoscenze utili alla ricerca e classificazione delle dispersioni anche nella gestione del servizio di pronto intervento al fine di ottemperare ai requisiti di norma.
Il programma del corso è di seguito sintetizzato:
Principali disposizioni legislative, norme di riferimento, Delibere ARERA e Linee Guida CIG
Rischi associati al gas naturale/ GPL (cenni sulle caratteristiche chimico fisiche)
Rete di distribuzione (Caratteristiche generali e tipologie dei materiali) e principali cause delle dispersioni
Metodi di localizzazione delle dispersioni Descrizione e uso strumenti cercafughe, modalità di ricerca pedonale (parte teorica)
Classificazione delle dispersioni
ESERCITAZIONE: Simulazioni operative finalizzate alla corretta gestione di scenari concreti e d’emergenza tipici dell’attività di pronto intervento gas: ricerca e classificazione della fuga
Test di apprendimento finale